I commissari di avaria (inglese: surveyor) sono periti che si occupano di sinistri durante il trasporto e danni alle merci. È richiesto l’intervento di questa figura, nel momento in cui, in caso di sinistro, il carico trasportato venga danneggiato o il destinatario segnali un danno durante o dopo lo scarico delle merci. Karl A. Selig… Leggi oltre
Visualizza articolo: logistica
Quanto inquinano i viaggi a vuoto?

Sulle strade d’Europa, un camion su cinque viaggia a vuoto. Se consideriamo le restrizioni al cabotaggio, il numero sale addirittura ad uno su quattro all’interno dei confini nazionali. Così come una compagnia aerea cerca di monetizzare al meglio l’utilizzo della propria flotta di velivoli riducendone al minimo i tempi di sosta a terra e… Leggi oltre
Guida autonoma: un propulsore o un killer per la professione del camionista?
La notizia che Uber ha effettuato la prima consegna di un carico di 50.000 lattine di birra utilizzando un camion che ha percorso oltre 200 Km senza conducente, ha fatto in poche ore il giro del mondo e ha suscitato un acceso dibattito nel mondo del trasporto. La reazione spontanea di molti camionisti è… Leggi oltre
I nuovi trend della logistica | Le interfacce intelligenti

L’internet of things, l’industria 4.0 e la digitalizzazione sono alcuni dei propulsori che promettono di cambiare radicalmente l’approccio a innumerevoli processi lavorativi nel prossimo futuro. E anche il trasporto e la logistica, settori che spesso sono considerati tra i fanalini di coda quando si parla di innovazione, sono destinati a rimanerne profondamente modificati. Quali sono allora… Leggi oltre
Il cabotaggio. Sai davvero come funziona?
Il cabotaggio è uno di quei temi sui quali, nel mondo dell’autotrasporto, le polemiche non mancano mai. Di fatto, la disciplina attuale, così come prevista dal regolamento CE del 2009, poi recepito nel 2014 dalla legge italiana, è, di per sè, molto chiara e semplice. Forse, quello che dovremmo chiederci, è se i controlli siano effettuati… Leggi oltre
In Natale del trasporto: 5 video da non perdere!
Per tante aziende, il Natale è un’occasione per fare grande marketing. Basti pensare agli spot della Coca Cola, a quelli della catena di grandi magazzini inglese John Lewis oppure allo spot della compagnia aerea WestJet che ha totalizzato oltre 43 milioni di visualizzazioni su Youtube. E il mondo del trasporto e della logistica come si… Leggi oltre
Sport market e contract market. Due ambienti diversi per il tuo mix logistico.
L’e-procurement è ormai entrato in maniera diffusa in diversi settori dell’economia e del business, tanto quanto nel B2B che nel B2C. Anche in ambito logistico, sono ormai numerose le soluzioni e le applicazioni di e-procurement che vengono in aiuto degli operatori della catena logistica nell’ottimizzazione dei propri processi organizzativi e distributivi. Per quanto riguarda l’organizzazione… Leggi oltre
6 cose da fare quando tratti un ordine di carico

Nel mondo del trasporto e della logistica, spesso, decisioni importanti vanno prese nell’arco di pochi minuti, soprattutto, quando si deve decidere se accettare o rifiutare un’offerta di trasporto o trattarne le condizioni. Esitare troppo, aumenta la probabilità di perdere l’affare, a vantaggio di un concorrente. Ecco allora 6 consigli per aumentare le tue… Leggi oltre
5 fatti sulla logistica conto terzi italiana
La community dell’Osservatorio sulla Contract Logistics del Politecnico di Milano, guidata dai direttori scientifici Gino Marchet, Andrea Fossa e Marco Melacini, si è riunita a Milano il 12 novembre scorso ed ha presentato, davanti ad un pubblico accorso numerosissimo (oltre 800 presenze), i risultati della ricerca 2015. Ne raggruppiamo qui i 5 principali fatti macro-statistici… Leggi oltre
Il ritorno al futuro del trasporto
Strade? Dove stiamo andando, non abbiamo bisogno di strade! Con questa frase, il Professor Emmet Brown chiudeva il primo episodio della saga di Ritorno al Futuro, mentre, a bordo della sua leggendaria DeLorean, riportava l’amico Marty McFly indietro nel futuro. Per la precisione, oggi, al 21 ottobre 2015. Mi sono concesso questa citazione cinematografica, per sottolineare,… Leggi oltre