Da aprile, in Germania, è stato introdotto il divieto per i conducenti di mezzi pesanti di trascorrere le ore di riposo settimanali, all’interno della cabina del conducente. I conducenti continueranno a essere autorizzati a trascorrere nel veicolo solo il riposo ridotto settimanale di 24 ore. Per l’introduzione di questo divieto, si sono impegnati intensamente, per… Leggi oltre
Visualizza articolo: camionista
Per Laura è tutta questione di stile. Anche in cabina
Torniamo a parlare di un tema che suscita sempre una certa curiosità, anche tra i non addetti ai lavori, nonché spesso scetticismo e qualche ironia tra i colleghi camionisti. Stiamo parlando delle donne che scelgono di diventare autiste professioniste. Oggi vogliamo farlo insieme a Laura, una ragazza giovanissima ma con carattere e determinazione fortissimi, che… Leggi oltre
Il cabotaggio. Sai davvero come funziona?
Il cabotaggio è uno di quei temi sui quali, nel mondo dell’autotrasporto, le polemiche non mancano mai. Di fatto, la disciplina attuale, così come prevista dal regolamento CE del 2009, poi recepito nel 2014 dalla legge italiana, è, di per sè, molto chiara e semplice. Forse, quello che dovremmo chiederci, è se i controlli siano effettuati… Leggi oltre
Camionista e vita sana. Un binomio possibile?
Condurre una vita sana dipende molto, anche, dal tipo di lavoro svolto. Fare il camionista significa stare molto tempo seduti al volante, consumare pasti irregolari e non sempre salutari, avere turni di lavoro massacranti. Il tutto condito da stress, ansia e solitudine. Condizioni di lavoro adeguate ed imprese che lavorino anche per migliorare la qualità di… Leggi oltre
Camionista? Roba da donne.
Quella del camionista è, nell’immaginario collettivo, una professione prettamente maschile, che viene spesso associata a figure rudi e, a volte, maleducate. Inutile dire che, chi la pensi così, non conosca per nulla la realtà dell’autotrasporto e delle migliaia di autisti professionisti che ogni giorno trasportano sulle strade d’Italia e d’Europa le merci che finiscono… Leggi oltre
Il camion più caro del mondo.
È probabilmente il camion più costoso e lussuoso del mondo. Si tratta del Mack Super-Liner di Ibrahim Ismail, il Sultano dello Stato di Johor in Malesia. La customizzazione, realizzata a Brisbane in Australia e durata un anno, è costata oltre un milione di euro. Per assecondare i desideri del Sultano, sono state installate, tra le altre… Leggi oltre
State tranquilli, da lunedì non circoleranno più camion!
Da LUNEDÌ non circoleranno più camion; Da MARTEDÌ potrete ritirare il vostro giornale direttamente in tipografia; MERCOLEDÌ mangerete il pane del giorno prima; GIOVEDÌ non ci sarà più benzina al distributore; Da VENERDÌ potrete portare la spazzatura direttamente in discarica con la vostra bicicletta; SABATO potrete fare una passeggiata tra gli scaffali vuoti del… Leggi oltre
5 cose amate dai camionisti
In occasione della National Truck Driver Appreciation Week, la settimana dedicata al prezioso lavoro fatto dai camionisti negli USA, il blog di DAT Solutions, una borsa carichi americana, ha raccolto una lista di 5 cose che aziende di trasporto, spedizionieri e committenti dovrebbero fare per dimostrare il loro apprezzamento verso gli autisti di mezzi pesanti. Rispetta i tempi di… Leggi oltre
Tutti vogliono la merce, ma nessuno vuole i camion.
Che ci fa un camionista in una azienda di IT? Una combinazione insolita, ma facile da spiegare. Jochen Dieckmann ha lavorato 15 anni come camionista in tutto il mondo. È inoltre stato anche un giornalista, direttore dell’ufficio pubbliche relazioni di un uomo politico, consulente finanziario e istruttore di guida. Da ultimo, è anche scrittore, avendo… Leggi oltre
La Francia fa chiarezza sui periodi di riposo in cabina
È passato ormai quasi un anno dal 10 luglio 2014, data in cui in Francia è entrata in vigore la legge volta a contrastare la concorrenza sleale. Tale provvedimento aveva da subito creato grosse perplessità tra gli operatori del mondo delle spedizioni e dell’autotrasporto, in quanto l’art. 15 di tale legge andava chiaramente a vietare… Leggi oltre