“Parcheggio incolonnato” e “compact parking“: con queste due invenzioni si mira a ridurre la carenza di parcheggi per mezzi pesanti nelle aree di sosta delle autostrade tedesche. Secondo l’Associazione tedesca Spedizioni e Logistica (VSL), solo nella regione tedesca Renania Settentrionale-Westfalia mancano 5.000 parcheggi. Il governo tedesco ha riconosciuto la gravità del problema e ha stanziato… Leggi oltre
Visualizza articolo: autotrasporto
La Germania vieta la sosta in cabina durante i weekend
Da aprile, in Germania, è stato introdotto il divieto per i conducenti di mezzi pesanti di trascorrere le ore di riposo settimanali, all’interno della cabina del conducente. I conducenti continueranno a essere autorizzati a trascorrere nel veicolo solo il riposo ridotto settimanale di 24 ore. Per l’introduzione di questo divieto, si sono impegnati intensamente, per… Leggi oltre
Merce danneggiata durante il trasporto? Ci pensa il commissario d’avaria
I commissari di avaria (inglese: surveyor) sono periti che si occupano di sinistri durante il trasporto e danni alle merci. È richiesto l’intervento di questa figura, nel momento in cui, in caso di sinistro, il carico trasportato venga danneggiato o il destinatario segnali un danno durante o dopo lo scarico delle merci. Karl A. Selig… Leggi oltre
Quanto inquinano i viaggi a vuoto?
Sulle strade d’Europa, un camion su cinque viaggia a vuoto. Se consideriamo le restrizioni al cabotaggio, il numero sale addirittura ad uno su quattro all’interno dei confini nazionali. Così come una compagnia aerea cerca di monetizzare al meglio l’utilizzo della propria flotta di velivoli riducendone al minimo i tempi di sosta a terra e… Leggi oltre
Limitazioni al cabotaggio: Germania contro Italia
Il 26 dicembre scorso, il ministero del Lavoro ha emesso una circolare (in attuazione del decreto legislativo 136/2016, che a sua volta recepisce la direttiva UE n.67 del 2014 in tema di distacco transnazionale di lavoratori dipendenti in un altro stato UE) che tanti operatori del mondo dell’autotrasporto attendevano in modo particolare. Intendiamoci, il decreto legislativo,… Leggi oltre
Guida autonoma: un propulsore o un killer per la professione del camionista?
La notizia che Uber ha effettuato la prima consegna di un carico di 50.000 lattine di birra utilizzando un camion che ha percorso oltre 200 Km senza conducente, ha fatto in poche ore il giro del mondo e ha suscitato un acceso dibattito nel mondo del trasporto. La reazione spontanea di molti camionisti è… Leggi oltre
Quattro anni di successi: gli Ambasciatori del Trasporto tracciano un bilancio positivo
Nel giugno 2012, TIMOCOM inaugurò la campagna di immagine “Gli Ambasciatori del trasporto”, da cui a fine 2012 nacque l’associazione indipendente di pubblica utilità Transportbotschafter e.V. Da allora, l’associazione con sede a Erkrath, nei pressi di Düsseldorf, si batte per una maggiore accettazione nei confronti dei camion, un’immagine del settore più positiva e una maggiore… Leggi oltre
Il cabotaggio. Sai davvero come funziona?
Il cabotaggio è uno di quei temi sui quali, nel mondo dell’autotrasporto, le polemiche non mancano mai. Di fatto, la disciplina attuale, così come prevista dal regolamento CE del 2009, poi recepito nel 2014 dalla legge italiana, è, di per sè, molto chiara e semplice. Forse, quello che dovremmo chiederci, è se i controlli siano effettuati… Leggi oltre
Camionista e vita sana. Un binomio possibile?
Condurre una vita sana dipende molto, anche, dal tipo di lavoro svolto. Fare il camionista significa stare molto tempo seduti al volante, consumare pasti irregolari e non sempre salutari, avere turni di lavoro massacranti. Il tutto condito da stress, ansia e solitudine. Condizioni di lavoro adeguate ed imprese che lavorino anche per migliorare la qualità di… Leggi oltre
6 cose da fare quando tratti un ordine di carico
Nel mondo del trasporto e della logistica, spesso, decisioni importanti vanno prese nell’arco di pochi minuti, soprattutto, quando si deve decidere se accettare o rifiutare un’offerta di trasporto o trattarne le condizioni. Esitare troppo, aumenta la probabilità di perdere l’affare, a vantaggio di un concorrente. Ecco allora 6 consigli per aumentare le tue… Leggi oltre